04/06/2023

Pareri letterari non richiesti: La vita di chi resta

La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi è un libro che scende nel territorio della sofferenza più indicibile e ingestibile […]
16/08/2021

Yoga: placare le vritti

Yoga è un libro particolare e diverso dagli altri anche per uno scrittore particolare e diverso dagli altri come Emmanuel Carrère. La […]
02/11/2020

Congedarsi dalla vita in poesia

Con questa piccola ma esauriente guida alla poesia “di addio” in Oriente e Occidente, Antonio Sacco ci offre un prezioso punto di […]
05/05/2020

Anatomia di un profeta

  Uno dei libri importanti che hanno avuto la (s)ventura di uscire in piena pandemia, con relativo ‘lockdown’ (marzo 2020), è Anatomia […]
08/04/2020

La proposta indecente di Régis Debray

Il 22 marzo scorso, nel pieno della pandemia da covid-19, ci hanno profondamente colpito le parole del nostro presidente della Repubblica sull’Italia […]
17/03/2020

La via del bosco. Una storia di lutto, funghi e rinascita

Si sa che la reazione a una perdita è un’esperienza prima di tutto privata, nonostante le molte affinità che accomunano i luttuati, […]
27/05/2019

La morte si fa social

Così Davide Sisto, filosofo e tanatologo, riassume in un’intervista la materia del suo (importante) libro La morte si fa social – Immortalità, […]
31/01/2019

Piccoli suicidi tra amici

Prendete un finlandese qualunque, fatelo guardaboschi e appassionato di parole. Diventerà poeta, giornalista, e un giorno vorrà fare lo scrittore. A pochi […]
31/05/2018

I segreti dell’orribil Sabbione

Sabbione è uno strano paese. Tutto ciò che della modernità consideriamo brutto, triste e perverso a Sabbione è norma, ordine, giustizia e […]
15/01/2018

Primo Levi | Una Vita

Con molto piacere ospitiamo sul blog la recensione di Demetrio Paolin (apparsa sul Foglio del 13 dicembre 2017) a un libro che […]
Pubblicato in: Letteratura
15/12/2017

Anima della mia anima – sangue del mio sangue. Un commento a “Eterna presenza”

Eterna presenza Non importa che non ti abbia, non importa che non ti veda. Prima ti abbracciavo, prima ti guardavo, ti cercavo […]
Pubblicato in: Letteratura
24/10/2017

Giuseppe Sciascia, fratello di …

C’è sempre un po’ di imbarazzo, per non dire di colpa, nel raccontare la scomparsa di qualcuno. Se l’immenso potere della letteratura […]
Pubblicato in: Letteratura
05/09/2017

Come Leopardi può salvarti la vita

Già, come? Me lo sono chiesto subito. Decenni di gobba e pessimismo cosmico cancellati dal sottotitolo di L’arte di essere fragili, di […]
Pubblicato in: Letteratura
24/01/2017

L’urgenza del suicidio in Sylvia Plath

“Morire È un’arte, come ogni altra cosa. Io lo faccio in modo eccezionale. Io lo faccio che sembra come inferno. Io lo […]
Pubblicato in: Letteratura
02/11/2016

Nazim Hikmet | Della morte

Entrate, amici miei, accomodatevi siate i benvenuti mi date molta gioia. Lo so, siete entrati per la finestra della mia cella mentre […]
Pubblicato in: Letteratura
SOSTIENICI