20/08/2023

Sinéad O’Connor: The Long Black Veil

È il 1995. Sono passati quindici anni da quando Sinéad ha cominciato a suonare la chitarra e comporre canzoni. Undici anni dal […]
29/05/2020

Rock’n’Roll Suicide (Non sei solo)

La vida es un cigarrillo:                                    […]
05/11/2019

Cantare il lutto e cercare la pace

A Brighton, Sussex, è un giorno qualunque di una stagione qualunque negli ultimi tre anni. Nick Cave è a casa da solo. […]
04/09/2019

Nikolaus Harnoncourt, Beethoven e la riconquista sovversiva: appunti da una prova d’orchestra

Disclaimer paradossale (a scapito di filologi): il significato della musica non è descrittivo, ma esclusivamente intrinseco. Questo racconto deriva da ciò che […]
31/10/2018

La sedia di lillà

Alberto Fortis ha 24 anni quando viene pubblicato il suo primo album, che contiene almeno tre canzoni memorabili: nello spazio dei ricordi […]
30/08/2018

Buttarsi in Arno… se l’amassi indarno – Lauretta e Rinuccio

Abbiamo già parlato una volta di minaccia suicidaria e anche quella volta ci era venuta in aiuto la tradizione medievale (Boccaccio) permeata […]
11/07/2018

Sopravvivere nell’Arte: l’Ottavo quartetto per archi op. 110 di Dmitrij Šostakovič

Nel 1960, a sette anni dalla morte di Stalin, l’allora capo di stato sovietico Nikita Chruščёv provava a distanziarsi dal suo predecessore […]
14/03/2017

La ballata degli impiccati (Addio a Chris Cornell)

Pensando a Chris Cornell (20 luglio 1964 – 18 maggio 2017), meravigliosa voce di Soundgarden, Temple of the Dog e Audioslave. Chris […]
Pubblicato in: Musica
16/02/2017

Everybody Hurts: nessuno è solo

Nel 1992, quando uscì l’album dei R.E.M. Automatic for the People, non sapevamo che sarebbe diventato uno dei dischi più apprezzati del […]
Pubblicato in: Musica
20/03/2016

Un uomo molto bizzarro | Paul Simon, A Most Peculiar Man

A metà degli anni Sessanta, Paul Simon ha girato per un paio d’anni i folk club d’Inghilterra, dove era ancora relativamente sconosciuto, […]
Pubblicato in: Musica
20/02/2016

Elliott Smith – Lettere da nessun luogo

Non si può non parlare di Elliott Smith in questo blog. Ci pensavo da tempo ma avevo paura, non sapevo da dove […]
Pubblicato in: Musica
10/12/2015

The Smiths – Asleep

Nel 1985 (questa canzone vide la luce trent’anni fa giusti giusti, sul lato B di The Boy with the Thorn in his […]
Pubblicato in: Musica
10/10/2015

Paint it Black | Ricordando L’Wren Scott

Se cercate “Paint it Black” dei Rolling Stones su Wikipedia, vedrete per esempio che è al numero 174 dell’elenco delle migliori 500 […]
Pubblicato in: Musica
13/06/2015

Gracias a la vida (e accidenti, Rose)

Violeta Parra incide questo celebre inno alla vita nel 1966, poco prima di suicidarsi. Violeta poetessa, musicista, pittirice, scultrice, intellettuale. Violeta comunista, […]
Pubblicato in: Musica
06/05/2015

Quattro “anime salve” in Fabrizio De André

Su Fabrizio De Andrè è già stato scritto di tutto: forse per questo il tentativo di impostare un’analisi “nuova” delle sue canzoni […]
Pubblicato in: Musica
SOSTIENICI