Sostienici con il tuo 5x1000: C.F. 92254200287
Login
Iscrizione
Voglio saperne di più
Suicidio
Il suicidio
La sottostima del suicidio
Il Suicidio in Italia
Epidemiologia del suicidio
Fattori di rischio e protezione
Superare il lutto dopo un suicidio
Lutto
Il lutto
Il lutto complicato
Le domande dopo un suicidio
Il lutto da suicidio
Essere Sopravvissuti
Stigma e disgregazione familiare
Il suicidio di un paziente: chi supporta i terapeuti?
Esci allo scoperto
Perché ho tentato il suicidio!
Expert Corner
Come ti aiutiamo
Come ti aiuta Soproxi
La Rosa di Gerico
Come aiutare i bambini
Mutuo Aiuto Chat
Gruppi di Sostegno, mutuo aiuto
Test di Valutazione
Pánta rhêi
Mappa Sopravvissuti
Iscrizione
Sostienici
Bibliografia
Studio e prevenzione del suicidio
Eutanasia e suicidio assistito
Reazione al suicidio di un paziente
Interventi – trattamenti per il lutto
Lutto da suicidio o da altre cause di morte
Presentazioni
Blog
Lettere degli editori
Arti visive
Cinema
Fotografia
Letteratura
Musica
Pittura
Scultura
Teatro e Danza
Voci nuove
Chi siamo
Statuto
Links Utili
Contatti
Account
Login
Iscrizione
SOSTIENICI
Le arti del sopravvivere
Home
Le arti del sopravvivere
15/12/2016
15/12/2016
Borrowed Time – Tempo in prestito
Un malinconico arpeggio di chitarra western, un canyon scuro e desolato sotto un cielo carico di piombo. È notte? È giorno? Non
[…]
Pubblicato in:
Cinema
21/11/2016
21/11/2016
Amore e morte in Magritte
Il surrealismo di Magritte a volte è spiazzante. Il pittore belga è entrato nell’olimpo degli artisti grazie alle sue associazioni audaci, a
[…]
Pubblicato in:
Pittura
02/11/2016
02/11/2016
Nazim Hikmet | Della morte
Entrate, amici miei, accomodatevi siate i benvenuti mi date molta gioia. Lo so, siete entrati per la finestra della mia cella mentre
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
17/10/2016
17/10/2016
Tradotto vivo! Mezzo secolo di terrore con Bruno Tasso
Oggi vi parliamo di un grande traduttore, un uomo le cui parole avrete probabilmente letto almeno una volta senza saperlo, poiché ha
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
26/09/2016
26/09/2016
Tendi la mano – Flash Mob a Berlino (10 settembre 2016)
Da sempre la Porta di Brandeburgo è simbolo di rivoluzioni e di segni politici. A partire dal lontano 9 novembre del 1989.
[…]
Pubblicato in:
Arti visive
10/09/2016
10/09/2016
Camillo Sbarbaro | Vita
Ricordate la canzone di Violeta Parra, di cui abbiamo raccontato tempo fa in questo blog: “Grazie alla Vita che mi ha dato
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
14/06/2016
14/06/2016
Angel-A: una favola parigina sulla salvezza
Cosa succede se un uomo che si definisce “stronzo, brutto e inutile” vuole buttarsi da un ponte sulla Senna, ma accanto a
[…]
Pubblicato in:
Cinema
30/05/2016
30/05/2016
Wisława Szymborska | La stanza del Suicida
Certo pensate che la stanza fosse vuota. E invece c’erano tre sedie con robusti schienali. Una lampada buona contro il buio.
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
20/05/2016
20/05/2016
Il papà migliore del mondo
Il papà migliore del mondo (World’s Greatest Dad) non è un titolo granché promettente, farebbe pensare a una commedia zuccherosa; invece questo
[…]
Pubblicato in:
Cinema
10/05/2016
10/05/2016
Portiamoli come una pietra leggera
Assenza, più acuta presenza. Vago pensier di te vaghi ricordi turbano l’ora calma e il dolce sole. Dolente il petto ti porta,
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
20/04/2016
20/04/2016
Il defunto odiava i pettegolezzi
Oggi con piacere ospitiamo lo scrittore Giacomo Verri (autore di Partigiano Inverno, intenso e originale romanzo sulla Resistenza edito da Nutrimenti, finalista
[…]
Pubblicato in:
Letteratura
30/03/2016
30/03/2016
Deserto Rosso – Da un’altra angolatura
Le analisi sul primo film a colori di Michelangelo Antonioni, Leone d’Oro a Venezia sono oramai letteratura. Rivedendo il classico salta agli
[…]
Pubblicato in:
Cinema
20/03/2016
20/03/2016
Un uomo molto bizzarro | Paul Simon, A Most Peculiar Man
A metà degli anni Sessanta, Paul Simon ha girato per un paio d’anni i folk club d’Inghilterra, dove era ancora relativamente sconosciuto,
[…]
Pubblicato in:
Musica
10/03/2016
10/03/2016
Un insolito binomio di amore e morte – Harold e Maude
Credo che pochissimi film abbiano trattato la morte come una favola in nero, con humour e leggerezza. Meno ancora hanno mostrato un
[…]
Pubblicato in:
Cinema
20/02/2016
20/02/2016
Elliott Smith – Lettere da nessun luogo
Non si può non parlare di Elliott Smith in questo blog. Ci pensavo da tempo ma avevo paura, non sapevo da dove
[…]
Pubblicato in:
Musica
Carica altro
SOSTIENICI
Account
Login
Iscrizione
Confermo di aver letto e accettato i termini della nostra
informativa sulla privacy
×
×
Login
Username
Password
Remember Me
×
Forgotten Password?
Username or Email
Lost your password?
|
Back to Login