06/04/2020

Le suicidé di Edouard Manet

Édouard Manet dipinse Le Suicidé tra il 1877 e il 1881; l’anno esatto è sconosciuto, ma comunque poco tempo prima della sua […]
27/02/2020

In memoria di Marc Rothko a cinquant’anni dalla morte

Ospitiamo con piacere nel blog questo pezzo dello scrittore Sergio Garufi, comparso in minima&moralia il 25 febbraio 2020. Grazie, Sergio!   L’incantevole mattina […]
21/11/2016

Amore e morte in Magritte

Il surrealismo di Magritte a volte è spiazzante.  Il pittore belga è entrato nell’olimpo degli artisti grazie alle sue associazioni audaci, a […]
Pubblicato in: Pittura
30/01/2016

Il presagio di Nastagio, ovvero Boccaccio reloaded

L’inverno berlinese si è svolto quasi completamente sotto il segno di Sandro Botticelli. La retrospettiva della Gemäldegalerie (Pinacoteca, nel Kulturforum) intitolata The […]
30/12/2015

Il retablo scomodo di Frida Kahlo

Che Frida Kahlo sia stata una delle artiste più rivoluzionarie dell’ultimo secolo è quasi  inutile ripeterlo. Le sue rappresentazioni hanno scandalizzato nei […]
Pubblicato in: Pittura
20/11/2015

Saliamo sulla zattera – di e per Zerocalcare

La verità è che non lo sai mai perché alla fine uno molla la presa. Premetto che magari Zero non sopporterà questo […]
Pubblicato in: Arti visive, Pittura
15/03/2015

Andare e restare – Gli Stati d’Animo di Boccioni

Nel 1911, l’anno in cui raggiunge il successo, Umberto Boccioni realizza tre tele, diventate poi famose anche come il trittico degli Addii. […]
Pubblicato in: Pittura
SOSTIENICI