Chi siamo

Chi Siamo

SOPROXI è nato nel 2006 da un’idea di Paolo Scocco, medico psichiatra e psicoterapeuta dell'ULSS 6 Euganea, che ancora lo coordina. L’obiettivo di SOPROXI è di fornire supporto alle persone che hanno vissuto il trauma e soffrono per il suicidio di un loro caro/amico/conoscente (sopravvissuti).

Collaborano in SOPROXI persone sopravvissute o meno, che mettono a disposizione volontariamente e in completa gratuità la loro professionalità, esperienza e tempo:

Hanno collaborato con Soproxi: Alessandro Ferrari, Cristina Castriotta, Federica Olivi, Luigi Zerbinati, Riccardo Girolimetto, Tea Mareschi e una particolare riconoscimento a Chiara Ometto.

Paolo Scocco

psichiatra e psicoterapeuta


E' presidente di SOPROXI Onlus. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Padova con una tesi sui comportamenti suicidari a Padova (“WHO/EURO multicentre study on parasuicide: rilievi dell’unitàoperativa di Padova nel quadriennio 1989/1992”); Iscritto all’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Padova. Specializzato in Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione dell’università di Padova con una tesi su “Ideazione suicidaria in un campione di anziani di Padova intervistati a domicilio”. Nel 2010 ha conseguito il diploma in “Psicoterapia cognitivo-comportamentale negli esordi psicotici” frequentando un Corso di perfezionamento Universitario presso l’Università di Verona. Dal 1994 al 1997 è stato consulente dell’Unità di Suicidologia dell’Università di Padova.

Leggi tutto...

Elena Toffol

psichiatra e psicoterapeuta


Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova con una tesi su “Suicidi e tentati suicidi di pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale di Padova: valutazione delle caratteristiche socio-demografiche, cliniche e gestionali”. Ha svolto parte del proprio percorso formativo presso l’Università di Oulu in Finlandia. Si è specializzata in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi su “Tentativi di suicidio e ideazione suicidaria nella donna: dall’età fertile alla postmenopausa”. Iscritta all’ordine dei Medici e Chirurghi e all’elenco dei Medici Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Treviso. Ha partecipato a numerose iniziative volte alla prevenzione del suicidio ed attualmente svolge attività di ricerca in suicidologia presso l’Università di Helsinki e presso il National Institute for Health and Welfare (THL), Helsinki, Finlandia. Ha partecipato come relatrice a seminari e convegni di psichiatria. E’ co-autrice di pubblicazioni scientifiche sul suicidio e la prevenzione suicidaria (vedi articoli di riviste indicizzate). Collabora con Progetto Soproxi dal 2006.

Stefano Totaro

psicologo e psicoterapeuta


E' segretario di SOPROXI Onlus. Laureato in Psicologia nel 2009 presso l’Università di Padova con una tesi su: “Il suicidio e l’artista: tra opinioni e credenze”, dopo aver svolto un’esperienza di tirocinio di sei mesi all’Università di Melbourne in Australia. Si è specializzato in “psicopatologia e neuropsicologia forense” presso l’Università degli studi di Padova e abilitato all’applicazione dell’EMDR. E’ specializzato in Psicoterapia presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Treviso, indirizzo sistemico-relazionale. Ha frequentato corsi di formazione e seminari sull’esperienza del lutto e del suicidio partecipando, anche con contributi scientifici, a congressi sia nazionali che internazionali. E’ stato ricercatore per il progetto “L’utilizzo dell’ossitocina come terapia aggiuntiva per il trattamento della schizofrenia” e psicologo specializzando presso il III centro di salute mentale del Dipartimento di Padova. Fino al 2019 ha svolto l’attività di psicologo ospedaliero presso l’ULSS 2 di Conegliano nelle Unità Operative di Terapia del dolore, Dialisi e Nefrologia e Urologia. Fino al 2022, sempre nella stessa ULSS di Treviso, ha lavorato per l'Equipe Specialistica in materia di abuso sessuale e grave maltrattamento dei minori. Dal 2022 lavora nell'ambito della Tutela minori presso il comune di Albignasego (PD) ed è Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale dei Minorenni di Venezia. Collabora con Progetto Soproxi dal 2010.

Loriana Martin

graphic designer


E' vicepresidente di SOPROXI Onlus. Diplomata in Industrial Designer presso la Scuola Italiana Design di Padova. Consegue il Master in Industrial Design nel 1995. Matura più di venti anni di esperienza nell’ambito della comunicazione e del branding, lavorando come graphic designer e art director freelance al servizio di aziende nazionali, e talvolta internazionali per l’ ideazione e realizzazione di logo e immagine coordinata, company profile, depliant e cataloghi tecnici e commerciali, packaging, immagine punto vendita, consulenza arredamento d’interni; realizzazioni fotografiche e fotoritocco, realizzazioni grafiche artistiche (acquerelli, pastelli, tecnica mista). www.loryland.it . Collabora con Soproxi dal 2012.

Silvia Facchin

psicologa e psicoterapeuta


Laureata in Psicologia nel 2009 presso l’Università di Padova. Specializzata in Psicoterapia Dinamica Breve (C.I.S.S.P.A.T. – Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia a Breve Termine) di Padova. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale e Neuroscienze presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova. Svolge attività di psicologo presso la Clinica Neurologica dell’ospedale di Padova, occupandosi di valutazioni neuropsicologiche a seguito di danno neurologico acquisito. Precedentemente impiegata presso la Clinica Geriatrica dell'Ospedale di Padova e l’IRCCS San Camillo di Venezia Lido nell’ambito delle malattie neurodegenerative. Collabora con Progetto Soproxi dal 2014.

Manuela Guadagnini

psicologa, musicoterapeuta


Laurea triennale in Discipline della ricerca Piscologico-sociale all’Università di Padova. Laurea magistrale presso lo stesso ateno, corso di laurea Psicologia clinico-dinamica. Specializzata in musicoterapia. Svolge da anni attività di musicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale di Padova. Collabora con Progetto Soproxi dal 2015.

Francesca Bianchera

psicologa


Si è laureata in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali nel 2012 e in Psicologia Clinico-Dinamica ad aprile 2015 presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova con una tesi su “Quando l’amore diventa violento. Genesi psico-sociale della violenza maschile e trattamento degli uomini che agiscono violenza nelle relazioni di intimità”. Dopo aver svolto la prima parte del tirocinio professionalizzante in Psicologia presso la clinica psichiatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, ha completato il percorso formativo presso il National Institute for Health and Welfare (Helsinki, Finlandia), l’istituto di ricerca e sviluppo del Ministero della Salute e degli Affari Sociali finlandese, partecipando ad attività di ricerca in diversi ambiti, tra cui il suicidio. Collabora con Progetto SOPRoxi dal 2014.

Anna Martini

traduttrice editoriale


Laureata in lingue, vive a Torino dove svolge la professione di traduttrice editoriale. Nel 2014, dopo aver perduto una carissima amica, cerca e trova Soproxi e partecipa a una chat di mutuo aiuto, quindi nel 2015 comincia, insieme alle sue compagne di strada, a curare il blog “Le arti del sopravvivere” (su temi quali suicidio e lutto trattati in libri, poesie, film, fumetti, musica, canzoni, fotografia, pittura, scultura).

Valentina Drago

insegnante di italiano e guida turistica


Laureata in Letterature comparate, vive in Brasile, dove lavora come insegnante d’italiano e guida turistica. Collabora con Progetto Soproxi dal 2015 scrivendo per il blog “Le Arti del Sopravvivere” soprattutto articoli su cinema e letteratura.

Suor Raffaella Acerbi

religiosa


Inizia il suo cammino nella congregazione delle suore Dorotee di Cemmo nel 1993, emettendo i voti perpetui nel 2002. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Brescia, nel Centro di Spiritualità Mater Divinae Gratiae della sua famiglia religiosa, ha svolto attività di accompagnamento e formazione di giovani e preadolescenti. Dal 2001 vive in comunità a Milano dove, con grande passione, insegna Lettere presso l’Istituto Madre Annunciata Cocchetti. Collabora con Progetto Soproxi dal 2015, curando nel sito la pagina “La Rosa di Gerico – Dialoghi sulla morte e la speranza“.

Carlo Idotta

medico psichiatra e psicoterapeuta


Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, esercita a Padova e Vicenza (Studio QUID). Collabora con il Servizio per le Dipendenze dell’AULSS6 Euganea ad un progetto di ricerca sulla stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento integrato delle dipendenze da gioco d'azzardo e da cocaina. Si interessa di linguistica e neuroscienze, e sta approfondendo gli studi nell’ambito della ricerca qualitativa in psichiatria. Autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle psicosi e del lutto da suicidio (vedi articoli di riviste indicizzate). Collabora con Soproxi dal 2018.

SOSTIENICI