Di seguito riportiamo i riferimenti di progetti, iniziative, organizzazioni e riviste specializzate che si occupano di prevenzione del suicidio, di sopravvissuti al suicidio o di tematiche inerenti il lutto. Riportiamo inoltre link di realtà che si occupano di tecniche utili nel sostegno di percorso in lutto. Sono comprese esperienze che si rifanno a svariati approcci, che vengono qui segnalate in quanto valiate da progetto soproxi o per la loro indiscussa fama e caratura. Infine, segnaliamo progetti e iniziative che riteniamo utili per i nostri utenti. Il criterio di apparizione in questo elenco è  puramente temporale (di segnalazione a progetto soproxi).

Riceviamo volentieri commenti su esperienze personali relative alle istituzioni, organizzazioni o iniziative che segnaliamo in questa pagina.

MOVEMBER è un ente di beneficenza che intende occuparsi di salute maschile su scala mondiale, tutto l’anno. In particolare cercano di  combattere alcuni dei più gravi problemi che affliggono la qualità di vita dei maschi, tra i quali la malattia mentale e il suicidio.

SILENCE IS DEADLY è un progetto di Mens Link un associazione Australiana di Camberra che da oltre quindici anni si occupa di  supportare i giovani uomini attraverso vari programmi di consulenza, volontariato e istruzione. L’obbiettivo è di aiutare  giovani ragazzi a superare i momenti duri e la solitudine contenendo il dolore e riducendo il rischio di autolesionismo/suicidio. L’obbiettivo più ambizioso è di aiutare i giovani a raggiungere il loro pieno potenziale e diventare gli uomini adulti che vogliono essere, in quanto credono che tutto sia possibile per loro, le loro famiglie, i loro partner e la loro comunità.

ASSOCIAZIONE AMA MILANO-MONZA-BRIANZA – L’Associazione AMA Milano, Monza e Brianza sostiene diversi gruppi già attivi nell’ambito del lutto e si propone, in sintonia con altre Associazioni AMA in Italia di promuovere la nascita di altri Gruppi di Auto Mutuo Aiuto anche in ambiti diversi dal lutto.

SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOTERAPIA INTERPERSONALE – SIPINT promuove l’informazione sulle acquisizioni cliniche e sui progressi scientifici nel campo della Psicoterapia Interpersonale.

GRUPPO NAIN – È un gruppo di genitori che hanno deciso di condividere la fatica di andare avanti di fronte al dolore della morte. Il gruppo si incontra circa una volta al mese presso la fraterità di Romena a Pratovecchio (AR) . Gruppo Nain nasce nel 2012 come punto di ascolto nell’area di Firenze, ma anche per l’organizzazione di incontri e conferenze. Il cuore vivo del Gruppo Nain e della Fraternità di Romena è nelle pagine del Vangelo, è nell’insegnamento libero e liberante di Gesù Cristo.

PRO IUVENTUTE  – Stop al Suicidio Giovanile  è una campagna nazionale di prevenzione del suicidio giovanile avviata in Svizzera da Pro Juventute con l’obiettivo di sensibilizzare ampie fasce della popolazione e di richiamare l’attenzione sull’aiuto immediato fornito dalla linea 147.

CENTRO PER IL LUTTO COMPLICATO – è un centro sorto all’inizio del 2013 e coordinato dalle Prof  Katherine Shear e Marion E. Kenworthy presso la Columbia University di New York. Gli obiettivi di questo centro sono di migliorare la vita delle persone che soffrono di lutto complicato attraverso un programma che comprende l’individuazione, l’educazione, la formazione e la ricerca. Le attività del centro sono suddivise in quattro aree: far crescere la consapevolezza sul Lutto Complicato nella popolazione generale, in modo che le persone che soffrono di un lutto prolungato e complicato, e i loro familiari, possano riconoscerlo e trovare aiuto. Diffondere gli strumenti di valutazione e di trattamento per clinici, consulenti e professionisti della salute.  Costituire dei curricula per professionisti della salute mentale laureati, post-masters e post-dottorati. Sostenere ricerche innovative per continuare a migliorare i trattamenti per il lutto complicato.

STAY – è un’associazione culturale nata a Parma con l’obiettivo di promuovere il benessere, la partecipazione e la creatività dei giovani. Tra i nostri impegni, la riduzione delle condotte autolesive e del suicidio. La parola STAY suggerisce di fermarsi per riflettere: ritrovare il contatto con le proprie emozioni, i propri pensieri, i propri sogni. La lettera Y contiene il bivio di una scelta: STAY è un invito a rimanere qui, con noi.

IL RUMORE DEL LUTTO – Un progetto nato  nel 2007 a Parma da un’idea di Mariangela Gelati e Marco Pipitone: l’unica manifestazione in Italia e in Europa ad affrontare l’argomento della morte nel cuore della città, nei giorni della commemorazione dei defunti.

IASP – International Association for Suicide Prevention– Associazione internazionale fondata nel 1960 da Erwin Ringel e. Norman Farberow. Ha tra i suoi obiettivi la prevenzione del suicidio e la gestione delle sue conseguenze, l’organizzazione di forum e conferenze per accademici, professionisti della salute mentale, operatori di centri di crisi, volontari e sopravvissuti.

CRISIS: The Journal of Crisis Intervention and Suicide Prevention – Si tratta di una popolare rivista scientifica, organo ufficiale della IASP,  dedicata a chi si interessa di prevenzione del suicidio e di intervento di crisi.

GRUPPO EVENTI – Associazione di volontariato – Roma . Una associazione che svolge un’opera di sensibilizzazione culturale sui temi della malattia, della morte e del lutto promuovendo seminari teorici ed esperienziali, convegni, pubblicazioni e corsi di formazione. Sostiene chi ha perso una persona cara e significativa con l’attivazione di gruppi di auto-mutuo aiuto vis à vis e on-line. Cura la formazione degli operatori socio-sanitari e dei volontari che intendono adoperarsi a sostenere le persone in lutto.

OMEGA Journal of Death and Dying – E’ una rivista dedicata agli aspetti psicologici ed emotivi delle malattie terminali, dell’avvicinamento alla morte, e del lutto. Per professionisti di università, ospedali, cliniche, case di riposo, centri per la prevenzione del suicidio, ed altri ancora che si interessano di tanatologia e dell’impatto della morte sul singolo individuo e sulla comunità umana tutta.

DEATH STUDIES – rivista specializzata che pubblica articoli teorici e clinici su tematiche inerenti il lutto, terapie del lutto, attitudine verso la morte, suicidio e educazione alla morte. Essa rappresenta un forum internazionale di scambio e condivisione di risultati della ricerca e della pratica clinica, con l’obbiettivo di comprendere meglio  l’approccio umano alla morte e l’assistenza a chi lavora con i morenti e le loro famiglia.

ARCHIVES of SUICIDE RESEARCH – è la rivista ufficiale de International Academy of Suicide Research e pubblica articoli scientifici di suicidologia (suicidio, comportamenti suicidari, le cause e le conseguneze, la prevenzione e gli interventi). Gli ambiti di interesse sono la biologia, la farmacoterapia, genetica, psicologia, epidemiologia e sociologia.

SUICIDE AND LIFE-THREATENING BEHAVIOR – è una storica rivista statunitense in ambito suicidologico; pubblica infatti articoli sul suicidio e su comportamenti a rischio partendo dai vari approcci di ricerca, biologico, psicologico, e sociologico. E’ organo ufficiale dell’American Association of Suicidology.

FONDAZIONE FABRETTI – istituzione culturale che si interessa e approfondisce temi quali il morire, il dolore connesso con la malattia e la perdita, l’invecchiamento, l’emarginazione di anziani, malati, poveri, morenti e persone in lutto.
La Fondazione studia mentalità, pratiche, rituali, politiche della morte nel nostro e in altri contesti culturali, con l’intento di proporre la costruzione di una cultura della morte adeguata al nostro tempo.

TELEFONO AMICO Italia – è un’organizzazione di volontariato che dal 1967 dà ascolto a chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio… e senta il bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica.

AFIPRES MARCO SAURA – Associazione di volontariato di Palermo i cui membri sono impegnati nella prevenzione e gestione di tutte quelle situazioni di disagio e di fragilità psichica che caratterizzano i soggetti a rischio di comportamenti autolesionisti e suicidari

SI PUO’ DIRE MORTE – è un interessante blog di Marina Sozzi che lo descrive come “uno spazio di riflessione per condividere il dolore, il morire, e il lutto”

SOSTIENICI