20/02/2021

After Life (Ricky Gervais, 2019)

Chi mai andrebbe a vedersi una serie di Netflix incentrata su un vedovo che detesta il mondo che lo circonda? Possiamo dire […]
02/11/2020

Congedarsi dalla vita in poesia

Con questa piccola ma esauriente guida alla poesia “di addio” in Oriente e Occidente, Antonio Sacco ci offre un prezioso punto di […]
29/05/2020

Rock’n’Roll Suicide (Non sei solo)

La vida es un cigarrillo:                                    […]
05/05/2020

Anatomia di un profeta

  Uno dei libri importanti che hanno avuto la (s)ventura di uscire in piena pandemia, con relativo ‘lockdown’ (marzo 2020), è Anatomia […]
08/04/2020

La proposta indecente di Régis Debray

Il 22 marzo scorso, nel pieno della pandemia da covid-19, ci hanno profondamente colpito le parole del nostro presidente della Repubblica sull’Italia […]
06/04/2020

Le suicidé di Edouard Manet

Édouard Manet dipinse Le Suicidé tra il 1877 e il 1881; l’anno esatto è sconosciuto, ma comunque poco tempo prima della sua […]
17/03/2020

La via del bosco. Una storia di lutto, funghi e rinascita

Si sa che la reazione a una perdita è un’esperienza prima di tutto privata, nonostante le molte affinità che accomunano i luttuati, […]
27/02/2020

In memoria di Marc Rothko a cinquant’anni dalla morte

Ospitiamo con piacere nel blog questo pezzo dello scrittore Sergio Garufi, comparso in minima&moralia il 25 febbraio 2020. Grazie, Sergio!   L’incantevole mattina […]
05/11/2019

Cantare il lutto e cercare la pace

A Brighton, Sussex, è un giorno qualunque di una stagione qualunque negli ultimi tre anni. Nick Cave è a casa da solo. […]
04/09/2019

Nikolaus Harnoncourt, Beethoven e la riconquista sovversiva: appunti da una prova d’orchestra

Disclaimer paradossale (a scapito di filologi): il significato della musica non è descrittivo, ma esclusivamente intrinseco. Questo racconto deriva da ciò che […]
SOSTIENICI