SOPROXI offre una varietà di servizi alle persone che hanno vissuto l’esperienza di una perdita da suicidio (sopravvissuti), ma anche a persone, enti, aziende e organizzazioni interessate ad approfondire il tema del suicidio e della sofferenza dopo un suicidio.
Qui sotto sono elencate le principali attività.
Consultazione clinica
Un sopravvissuto al suicidio di una persona cara si pone domande e ha la mente affollata di pensieri ed emozioni. Con la consulenza di un esperto SOPROXI forniamo informazioni (oltre a quelle già presenti in questo sito) sul suicidio e sull’esperienza del lutto, e strategie per affrontare la propria personale tragedia. La consultazione include una valutazione clinica (nel corso di un colloquio) e una valutazione psicometrica (attraverso dei questionari) con le quali ci proponiamo di aiutare la persona a chiarire se la sua sofferenza può essere considerata una reazione “fisiologica” al lutto o se possa avere caratteristiche che meritano l’attenzione di un professionista, nel contesto di un percorso terapeutico. Come è già stato sottolineato nella sezione dedicata, “voglio saperne di più”, il percorso di lutto (al di là della causa di morte) è una esperienza con la quale tutti prima o poi ci dobbiamo confrontare, e le cui conseguenze psicologiche, affettive e relazionali sono “inevitabili”. Nella maggioranza dei casi per affrontare il dolore del lutto è sufficiente il sostegno dei familiari e degli amici. Tuttavia, in alcuni casi (che non superano il 20-30% anche in caso di lutto da suicidio) l’evoluzione della sofferenza assume le caratteristiche di un vero e proprio disturbo clinico, come la “depressione” o il “lutto traumatico”.
La consultazione può essere richiesta all’indirizzo email info@soproxi.it e sarà effettuata telefonicamente e via skipe o chat.
E’ disponibile infatti PARLA CON ME un servizio di consultazione via Skype (indirizzo skipe: soproxi) da concordare via mail all’indirizzo email di info@soproxi.it. Inoltre, prima di accedere alla consultazione via Skype, consigliamo di iscriversi al sito e compilare i questionari di valutazione. I risultati della valutazione clinica e psicometrica vengono discussi dall’equipe di SOPROXI e successivamente condivisi con la persona interessata, con la quale si discuterà anche dell’approccio più utile da seguire, ovvero se sia opportuna o meno una specifica terapia.
Interventi terapeutici
La valutazione fornisce le informazioni necessarie a decidere il percorso da seguire, più utile per la persona. Dalla esperienza maturata e confermata dalla letteratura scientifica, una parte delle persone in lutto che chiedono una consulenza non necessità di un trattamento terapeutico vero e proprio, e i colloqui di consultazione sono sufficienti a rassicurarle. In alcuni casi viene consigliato un percorso di psicoterapia. Solo in una minoranza di casi è utile associare anche un trattamento farmacologico. Per altri sopravvissuti è utile la partecipazione ad un Gruppo di Sostegno e/o ad un percorso di Mindful-Self-Compassion (vedi Panta Rhei).
Qualora si intravedesse la necessità di un percorso di cure individuali, psichiatriche e/o psicoterapiche, SOPROXI fornisce un elenco di terapeuti con una specifica formazione sul lutto da suicidio e con esperienza di trattamento sia in presenza che a distanza (su piattaforme Skipe, Zoom, ecc) che operano in regime privatistico.
Gruppo di sostegno per familiari di suicidi
Con il gruppo di sostegno la persona in lutto ha l’opportunità di approfondire, attraverso il confronto con altre persone che hanno vissuto il suicidio di un proprio caro, la propria esperienza di sofferenza. Il confronto in gruppo permette di condividere strategie per il superamento del dolore e per la ricerca di un nuovo equilibrio emotivo, relazionale e di vita quotidiana. L’esperienza nel gruppo di sostegno non può essere considerata una vera e propria terapia (a tutt’oggi, non sono stati condotti degli studi che ne abbiano dimostrato un efficacia nel migliorare la sintomatologia depressiva o di ansia ecc) anche se è solitamente ben accetta e richiesta dalle persone in lutto. La decisione di partecipare ad un gruppo di sostegno o al contrario di seguire una terapia individuale va presa sulla base delle caratteristiche della persona, sull’intensità e peculiarità della sua sofferenza, ma anche considerando la propensione a stare in gruppo e non ultimo le preferenze personali.
SOPROXI promuove la nascita di gruppi di auto-mutuo-aiuto a Padova o in altre città (per informazioni scrivere a info@soproxi.it.
Gruppo di sostegno in CHAT
In questo sito è attiva una MUTUO-AIUTO CHAT, ovvero una chat per persone che hanno vissuto la perdita di un familiare per suicidio (sopravvissute). Per farne parte è necessario iscriversi al sito e inviare una email di richiesta di adesione a: info@soproxi.it Si consiglia anche la compilazione dei questionari di valutazione.
Seminari Residenziali – Panta Rhei: esperienze di Mindfulness e Self-Compassion
I seminari, di due o più giorni, sono momenti di incontro e attività di gruppo nei quali utilizziamo le pratiche della Mindfulness e Selfcompassion. Sono dedicati a persone sopravvissute al suicidio di un loro caro nei quali il lutto risalga ad almeno tre/sei mesi prima. I seminari sono dedicati infatti a coloro che abbiano attraversato la fase più drammatica e tumultuosa delle prime settimane dal suicidio del proprio caro. Riteniamo utile, anche se non vincolante, che le persone che desiderano partecipare, abbiano già vissuto un’esperienza di Mutuo Aiuto (es. le nostre Chat) o un percorso, anche se breve, di psicoterapia. Troverai su questo sito dettagli sulla prossima edizione, sul programma e su come iscriverti.
Consulenza in ambiente di lavoro o scolastico
Offriamo consulenza e supporto per eventi luttuosi da suicidio ad istituzioni scolastiche, aziende o altri enti ed istituzioni. Abbiamo collaborato con i vari istituti scolastici come Liceo Galileo Galilei di Selvazzano Dentro, PD; Liceo delle Scienze Umane Duca degli Abruzzi di Treviso ; Istituto Girardi di Cittadella, PD; Istituto nautico Vendramin Correr, Venezia; e con ULSS 6 Euganea e Coges Don Milani Cooperativa Sociale, Mestre (VE) – Comunità Contatto e Confine.
Per richieste scrivi a info@soproxi.it.
Formazione e Supervisione
Il team di SOPROXI organizza corsi di formazione per operatori sanitari, insegnati, personale della pubblica sicurezza, giornalisti e per chiunque desideri approfondire le conoscenze sulla prevenzione del suicidio e sul lutto da suicidio. La formazione può essere rivolta anche a sopravvissuti che intendano costituire dei gruppi di auto-mutuo aiuto. Forniamo inoltre supervisione su casi clinici a singoli o a gruppi di operatori. Contattaci su info@soproxi.it.
Approfondimenti, Divulgazione, Informazione
Sul sito di soproxi è disponibile il BLOG Le arti del Sopravvivere che sviluppa il tema del lutto e del suicidio nelle più varie rappresentazioni artistiche. L’Expert Corner, l’angolo delle interviste a studiosi, ricercatori ed esperti su temi quali i comportamenti suicidari, il lutto ma anche più in generale la vita e la resilienza al dolore. La sezione di Bibliografia dove pubblichiamo i riassunti di articoli scientifici sulle medesime tematiche pubblicati nelle più prestigiose riviste del settore, ma anche articoli di approfondimento e relazioni in PowerPoint provenienti da congressi scientifici. Infine, in Esci allo Scoperto troverete delle testimonianze di persone che hanno vissuto ed affrontato il lutto per un suicidio.